FAQ – Pordenone

Il Centro di raccolta (ecocentro) è aperto ogni mattina dal lunedì al sabato dalle 08.00 alle 12.00, il martedì e giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00 ed il sabato pomeriggio dalle 13.00 alle 18.00.

Il Centro di raccolta (ecocentro) è un sito attrezzato, dotato di apposita autorizzazione della Provincia di Pordenone che specifica le tipologie dei materiali conferibili. Pertanto, non tutti i tipi di rifiuto possono essere accettati. Qualora ci fosse la necessità di smaltire qualche materiale “particolare”, si consiglia di interpellare GEA chiamando il n. verde 800 50 10 77 per ricevere informazioni, prima di recarsi al Centro di raccolta (ecocentro).

Martedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Lunedì e giovedì dalle ore 14.30 alle 17.30.

Se il trasferimento avviene nella medesima zona, distinguendo le zone in Centro (interno del “ring”), esterno, zona “Sud-quindicinale” e zona “Nord-quindicinale” è possibile portare con sé il contenitore, se assegnato all’utente che si trasferisce, comunicando la variazione all’ufficio GEA – Gestioni Ecologiche e Ambientali – SPA in via Savio n .22 fornendo copia del modulo TASSA RIFIUTI debitamente compilato e completo dell’attestazione di ricevimento da parte dell’Ufficio Tributi e codice numerico del contenitore.

In questo caso il contenitore in dotazione (NAPO o bidone nero) deve essere restituito c/o l’ufficio GEA in quanto va sostituito con un NAPO da 50 litri. Inoltre sarà necessario ritirare il contenitore per la raccolta della carta e i sacchetti gialli per la raccolta di plastica e metalli, poiché in Centro si effettua la raccolta porta a porta anche per queste due frazioni.

I sacchetti gialli si ritirano in via Savio n. 22 il martedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30 o il lunedì e giovedì dalle ore 14.30 alle 17.30.

Deve comunicare la cancellazione all’Ufficio Tributi, che si trova al III° piano del Municipio di Pordenone, poi deve restituire il contenitore in dotazione o le chiavi del cassonetto condominiale c/o l’ufficio GEA in via Savio n. 22.

Dovrà presentare all’Ufficio Tributi del Comune di Pordenone il modulo TASSA RIFIUTI e recarsi successivamente con il documento stesso presso gli uffici GEA. Se trovasse all’interno dell’abitazione un contenitore (NAPO giallo o bidone nero), si presenti c/o gli uffici GEA munito del codice identificativo del contenitore.

Telefonando a GEA al numero verde 800 50 10 77 è possibile prendere un appuntamento per ottenere il servizio di ritiro a domicilio.
Detto servizio viene effettuato il mattino dal lunedì al sabato.
Gli utenti residenti a Pordenone che hanno compiuto il 65° anno di età, gli invalidi e i diversamente abili, hanno diritto ad un solo ritiro all’anno gratuito, per un massimo 3 pezzi ingombranti, l’eventuale eccedenza è a pagamento.

GEA NON effettua servizi a domicilio di ritiro ramaglie e verde in genere. Gli utenti devono servirsi dei cassonetti stradali.

È importante non utilizzare copie delle chiavi, ma solo gli originali forniti da GEA, pertanto, in caso di rottura o smarrimento della chiave, sarà possibile riceverne una sostitutiva, recandosi c/o l’ufficio GEA in via Savio n. 22 in orario di apertura al pubblico.

La mastella areata per l’organico e la tanica per la raccolta dell’olio alimentare si ritirano presso lo Sportello di GEA in Via L. Savio, 22 a Pordenone, negli orari di apertura al pubblico, ovvero:
Lunedì e Giovedì | Dalle ore 14.30 alle 17.30 |
Martedì, Mercoledì e Venerdì | Dalle ore 9.30 alle 12.30 |

Esiste, su prenotazione, un servizio a domicilio il lunedì mattina. È possibile concordare il passaggio settimanale oppure a chiamata, nel caso la necessità di conferimento del verde fosse occasionale. Contattare il numero verde 800 50 10 77

Il Comune di Pordenone, attraverso GEA, ha messo a disposizione delle utenze molti cassonetti appositamente dedicati (es. carta – plastica/metalli – verde – organico – vetro) che possono essere utilizzati senza vincolo di residenza.
In sostanza, un residente di Torre che vuole smaltire della carta può utilizzare il cassonetto specifico, a prescindere dalla sua ubicazione, quindi anche eventualmente quello posto a Borgo Meduna.