Abiti usati
La raccolta avviene attraverso i CASSONETTI GIALLI, con il logo della Caritas di Concordia-Pordenone, collocati in tutto il territorio diocesano.
MAPPA DEI CASSONETTI PER LA RACCOLTA DEGLI ABITI SMESSI
Non buttare gli abiti usati in buone condizioni è un piccolo gesto che porta tanti vantaggi
OBIETTIVI
- Salvaguardia ambientale: grazie a questa raccolta differenziata si sottrae alla discarica una grande quantità di rifiuti, trasformandoli in risorse; inoltre si contribuisce alla riduzione dei costi della raccolta dei rifiuti solidi urbani;
- Occupazione ed inserimento sociale: il servizio di svuotamento è effettuato dalla cooperativa sociale Karpòs Onlus di Porcia, che ha come finalità anche l’inserimento lavorativo di persone in situazione di disagio e svantaggio sociale;
- Solidarietà: in base alla qualità e quantità del materiale raccolto, viene riconosciuto un contributo alla Caritas, che si impegna a destinarlo ai propri progetti di solidarietà.
SI RACCOLGONO:
abiti, maglieria, biancheria, cappelli, coperte, cinture, cuoio e scarpe in buono stato, giocattoli puliti e in buono stato
NON SI RACCOLGONO:
tessuti sporchi e unti, stoviglie, carta, pannolini, metalli, plastica, vetro, stracci, materassi, reti, mobili, soprammobili, tappeti, carrozzine per bambini, rifiuti e scarti tessili, …
COME SI USA IL CASSONETTO?
Gli indumenti usati vanno preparati in sacchi piccoli e chiusi, e inseriti dentro il cassonetto.
NON LASCIARE FUORI IL SACCO!
Aiutiamoci a fare una buona raccolta!
Se troviamo il cassonetto pieno, non lasciamo i sacchi fuori, ma conferiamoli in un altro cassonetto o riportiamoli a casa e riproviamo un altro giorno. Un piccolo sacrificio per il bene di tutti!
Non conferiamo materiale diverso dagli indumenti usati: rispettiamo la raccolta differenziata.
DOVE FINISCONO GLI INDUMENTI?
- Raccolta: la raccolta viene eseguita periodicamente dalla cooperativa sociale Karpòs, incaricata dello svuotamento dei cassonetti, che ha le autorizzazioni necessarie per svolgere tale funzione;
- Spedizione: gli indumenti vengono caricati in camion e avviati nei centri di smistamento;
- Selezione: il materiale viene selezionato da una ditta specializzata: i vestiti in buono stato vengono rivenduti nei mercatini dell’usato, quelli non più utilizzabili vengono avviati al riciclo per la produzione di tessuti nuovi.